L'itinerario

Mappa dei percorsi a Fara Sabina

Il borgo storico in tappe

Il percorso nel borgo storico Fara in Sabina si snoda attraverso 12 punti di interesse che, all’interno, contengono due tipologie di contenuti:

  • drammaturgie
  • documentari

Nella mappa interattiva a lato trovate i Punti di Interesse (PoI) notevoli, segnalati con le due colorazioni.

Il percorso è libero ma viene anche suggerito un ipotetico itinerario attraverso un tracciato multicolore.

Buona passeggiata!


L’itinerario di Fara in Sabina è stato ideato e realizzato dal CNR ISPC e dal Teatro Potlach, la realizzazione tecnica è di SD Cinematografica.

Prologo - Annunciazione

Un angelo compare a un eremita all’inizio dei tempi, sul Monte Acuziano. Gli annuncia che sulla collina antistante sorgerà una città che si chiamerà Fara, dove si vivrà in pace e in armonia con la natura, in attesa di un re che farà ritorno…

Il viaggiatore #1

Un viaggiatore, arrivato a Fara Sabina, incontra una strano personaggio che si offre di guidarlo in un viaggio attraverso il borgo che lo porterà a riscoprire il senso della meraviglia. Si comincia dal teatro dove gli attori, attraverso i personaggi che hanno creato in tanti anni di spettacoli, si stanno preparando a rappresentare la "Fara invisibile".

Sul carattere dei Faresi #2

Trilussa, poeta romano ma ormai di casa qui a Fara Sabina, e Ariel, spirito del vento prestato dalla commedia shakespeariana “La Tempesta”, si affrontano in una piazzetta. Ariel, l’eterno spiritello sognatore è sospeso sui tetti e guarda il mondo dall’alto, osserva la forma della città e le abitudini dei suoi abitanti, fa magie. Trilussa ha i piedi ben piantati per terra ed esorta Ariel a scendere e prendere contatto con il mondo.

Piazza Forcina #3

Trilussa, accompagnato da un angelo, racconta la storia di questa piazza che si chiamava piazza Forcina per via delle prigioni che vi si affacciavano fino a dopo l’unità d’Italia. Immagina il lamento di quei poveri disgraziati a cui solo la luna teneva compagnia. Ma poi tutto è cambiato, botteghe artigiane, il trasporto pubblico... è arrivata la modernità!

Antonio #3a

Antonio è un artigiano restauratore del legno, di Fara Sabina. La sua bottega si affaccia su Piazza Garibaldi dove lo troviamo al lavoro, allietato dal canto degli uccelli.

Francesco #3b

Francesco appartiene ad un'antica famiglia di Fara, negli anni ha raccolto nella sua casa una collezione di oggetti dell’800 e del primo ‘900 che ci raccontano una cultura ormai scomparsa.

I Nobili di Fara #4

Trilussa, accompagnata dall’angelo, racconta e mostra i molti palazzi nobiliari a Fara, appartenuti alle famiglie romane degli Orsini, dei Farnese, dei Barberini... da queste potenti famiglie baronali provenivano gli abati commendatari della vicina e potentissima Abbazia di Farfa che hanno lasciato la loro impronta nel borgo.

Rocco si è svegliato #5

Rocco era un abitante di Fara in Sabina morto nel 1987 e vissuto in un momento di fervore della vita del paese e della sua comunità. Passava tutto il tempo all’osteria del paese. Ora si è appena risvegliato dal lungo sonno e non riconosce più la sua Fara, tutta vuota e silenziosa. Ma Ariel compie una magia e gli mostra il borgo popolato come era allora