diff --git a/img/thumb_alberto.jpg b/img/thumb_alberto.jpg new file mode 100644 index 0000000..386e333 Binary files /dev/null and b/img/thumb_alberto.jpg differ diff --git a/img/Thumbnail_Antonio.jpg b/img/thumb_antonio.jpg similarity index 100% rename from img/Thumbnail_Antonio.jpg rename to img/thumb_antonio.jpg diff --git a/img/thumb_carro.jpg b/img/thumb_carro.jpg new file mode 100644 index 0000000..4671c47 Binary files /dev/null and b/img/thumb_carro.jpg differ diff --git a/img/thumb_castello.jpg b/img/thumb_castello.jpg new file mode 100644 index 0000000..0bdb819 Binary files /dev/null and b/img/thumb_castello.jpg differ diff --git a/img/thumb_disputa.jpg b/img/thumb_disputa.jpg new file mode 100644 index 0000000..8fad56b Binary files /dev/null and b/img/thumb_disputa.jpg differ diff --git a/img/thumb_duomo.jpg b/img/thumb_duomo.jpg new file mode 100644 index 0000000..3104e4e Binary files /dev/null and b/img/thumb_duomo.jpg differ diff --git a/img/thumb_eva.jpg b/img/thumb_eva.jpg new file mode 100644 index 0000000..cef1257 Binary files /dev/null and b/img/thumb_eva.jpg differ diff --git a/img/Thumbnail_Sul carattere dei faresi02.jpg b/img/thumb_faresi.jpg similarity index 100% rename from img/Thumbnail_Sul carattere dei faresi02.jpg rename to img/thumb_faresi.jpg diff --git a/img/thumb_fuori.jpg b/img/thumb_fuori.jpg new file mode 100644 index 0000000..323af15 Binary files /dev/null and b/img/thumb_fuori.jpg differ diff --git a/img/thumb_loredana.jpg b/img/thumb_loredana.jpg new file mode 100644 index 0000000..eaa08c6 Binary files /dev/null and b/img/thumb_loredana.jpg differ diff --git a/img/thumb_monumento.jpg b/img/thumb_monumento.jpg new file mode 100644 index 0000000..1d9a615 Binary files /dev/null and b/img/thumb_monumento.jpg differ diff --git a/img/Thumbnail_Piazza Forcina01.jpg b/img/thumb_piazza.jpg similarity index 100% rename from img/Thumbnail_Piazza Forcina01.jpg rename to img/thumb_piazza.jpg diff --git a/img/thumb_pietro.jpg b/img/thumb_pietro.jpg new file mode 100644 index 0000000..11945ea Binary files /dev/null and b/img/thumb_pietro.jpg differ diff --git a/img/thumb_rocco.jpg b/img/thumb_rocco.jpg new file mode 100644 index 0000000..4ba9793 Binary files /dev/null and b/img/thumb_rocco.jpg differ diff --git a/img/thumb_sabini.jpg b/img/thumb_sabini.jpg new file mode 100644 index 0000000..bc2d153 Binary files /dev/null and b/img/thumb_sabini.jpg differ diff --git a/img/thumb_toto.jpg b/img/thumb_toto.jpg new file mode 100644 index 0000000..11c8918 Binary files /dev/null and b/img/thumb_toto.jpg differ diff --git a/itinerario.html b/itinerario.html index 9f29932..40d358e 100644 --- a/itinerario.html +++ b/itinerario.html @@ -123,7 +123,7 @@
- Prologo + Prologo
@@ -141,7 +141,7 @@
- Viaggiatore #1 + Viaggiatore #1
@@ -162,7 +162,7 @@
@@ -217,7 +217,7 @@
@@ -235,6 +235,243 @@
+
+
+
+
+ + Alberto + +
+
+

+ Alberto #5b +

+

+ Alberto è lo storico appassionato di Fara, scrive e colleziona foto storiche, + proseguendo una tradizione di famiglia e rappresenta "il tipico farese". + Racconta come è avvenuto lo spopolamento del borgo, nel secondo dopoguerra. + Molte cose si sono perse ma, dice, quassù si continua a vivere bene. +

+
+
+ + Disputa sui dialetti e sui saperi + +
+
+

+ Disputa sui dialetti e sui saperi #6 +

+

+ Trilussa intrattiene con una piccola platea in una piazzetta, + recitando poesie. Alberto, inizialmente seduto un po’ in disparte, + mal sopporta la lingua romanesca di Trilussa e improvvisamente + si accende, accusando il poeta di essere un forestiero, + un sabotatore in terra sabina. I due intraprendono una + accesa disputa sui dialetti e sui saperi... finendo + inevitabilmente per parlare di cucina. +

+
+
+
+
+
+
+
+ + Piazza Duomo + +
+
+

+ Piazza Duomo #7 +

+

+ Piazza duomo è il cuore del borgo, dove il sacro e il profano + si incontrano: la cisterna dell’acqua pubblica, l'antico Monte + Frumentario, il forno, il museo, i palazzetti nobiliari, + la chiesa, e un panorama magnifico. Ariel si delizia e volteggia + nella piazza, tessendo ghirlande da finestra a finestra, + compiendo magie e trasformandole architetture del luogo. +

+
+
+ + Loredana + +
+
+

+ Loredana #7a +

+

+ Loredana gestisce il forno quattrocentesco di Fara, + con suo fratello Angelo e altri abitanti del borgo. + Era l’antico forno pubblico del borgo. Loredana racconta + come questo forno sia l'espressione del suo forte legame + con la famiglia, dalla quale ha imparato l’arte e + la gestualità del fare il pane. +

+
+
+
+
+
+
+
+ + Pietro + +
+
+

+ Pietro #7b +

+

+ Pietro è venuto a vivere a Fara, da Roma. + Nel suo palazzo ha raccolto una collezione d’arte africana + straordinaria, frutto di cinquant’anni di vita trascorsi in Africa. + Ci racconta il suo rapporto di serenità con il borgo, + dove l’architettura vive in stupefacente equilibrio con la natura +

+
+
+ + Il castello + +
+
+

+ Il castello #8 +

+

+ Fara ha un castello di nobili origini, più volte espugnato e ricostruito. + Un tempo ospitava la scuola di musica, l’ospedale, e tante attività del paese. + Oggi è quasi in abbandono ma ci sono ancora dei tesori. Due imbonitori + sui trampoli convincono la popolazione ad entrare nel castello, + promettendo che lì dentro potrà trovare risposta a tutti i suoi desideri. + Così gli abitanti cominciano a dar voce ai loro desideri, fin quando… +

+
+
+
+
+
+
+
+ + I sabini ieri e oggi + +
+
+

+ I Sabini ieri e oggi #9 +

+

+ Gli oggetti del museo di Fara in Sabina vengono proiettati sullo spazio esterno + di Piazza Duomo. Uno spettacolo di video-mapping si anima sulle facciate dei palazzi, + e viene raccontata la storia dei Sabini attraverso un dialogo drammatizzato fra + due personaggi immaginari. Gli abitanti del borgo entrano nello spettacolo, + anch'essi proiettati sui muri, e interagiscono con gli oggetti della loro passata cultura. +

+
+
+ + Il monumento sacro + +
+
+

+ Il monumento sacro #10 +

+

+ Lo strano personaggio guida e l’angelo ci accompagnano attraverso la pineta, + fino al monumento sacro dei caduti in guerra. Un tumulo recintato e scavato + nel banco roccioso, dove gli abitanti del paese si prendono cura dei sentieri + e dei fiori o cantano spensieratamente. Un luogo naturale fatto di roccia e memorie, + all’ombra gentile dei lecci. +

+
+
+
+
+
+
+
+ + Eva + +
+
+

+ Eva #10a +

+

+ Eva viveva a Roma ma si è trasferita a Fara. Si chiede quanto a lungo + resterà in questo luogo sospeso nello spazio e nel tempo. + Ha voluto costruire questo inedito ritratto del borgo, + con i nuovi compagni di viaggio protagonisti delle storie, + cercando di vivere la bellezza e promuoverla come un valore + sociale comune. +

+
+
+ + Toto + +
+
+

+ Toto #10b +

+

+ Toto quando era giovane faceva il fuochista alla Croce Rossa di Fara, + come tante famiglie del borgo. Questo luogo era in origine un + preventorio antitubercolare per bambini che venivano da tutta Italia. + Oggi è in rovina ma è ancora pieno di fascino, in un paesaggio bellissimo. +

+
+
+
+
+
+
+
+ + Fuori Porta + +
+
+

+ Fuori Porta #11 +

+

+ Fuori porta è il luogo del pettegolezzo. Da qui passa obbligatoriamente + chi entra e chi esce dal borgo, sottoposto agli inevitabili giudizi dei + giocatori di carte e di coloro che bighellonano sul muretto. + Il personaggio di Acab mette in scena una danza quasi tribale + che rappresenta questo rito. +

+
+
+ + Il ritorno del carro + +
+
+

+ Il ritorno del carro #12 +

+

+ L’angelo e Ariel si trovano sul Belvedere e improvvisamente compare + qualcosa nel cielo. È il presagio di qualcosa che si compie + e che si celebrerà con il rito di ri-fondazione della città, + all’insegna dell’immaginazione e della felicità. +

+
+
+