caprigis/index.html
2024-12-06 12:27:30 +01:00

576 lines
35 KiB
HTML
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

<!DOCTYPE html>
<html lang="it" data-text="html" data-theme="light">
<head>
<meta charset="UTF-8" />
<link rel="stylesheet" href="css/app.css" />
<link rel="shortcut icon" type="image/png" href="/img/favicon.png">
<link rel="stylesheet" href="webgis/js/vendor/spotlight.js/dist/css/spotlight.min.css" />
<title>Carta Archeologica Isola di Capri</title>
<script type="importmap">
{
"imports": {
"@hotwired/stimulus": "./webgis/js/vendor/@hotwired/stimulus/dist/stimulus.js"
}
}
</script>
</head>
<body data-controller="modal">
<nav class="navbar mb-2 p-3 has-bottom-border" role="navigation">
<div class="navbar-brand">
<a class="navbar-item" href="https://ispc.cnr.it" title="CNR-ISPC">
<img class="image" src="img/logo_ispc_compatto.png" style="min-height: 88px;" />
</a>
<a class="navbar-item" title="Associazione Apragopolis">
<img class="image" src="img/logo_apragopolis.jpg" style="min-height: 68px;" />
</a>
<a role="button" class="navbar-burger" aria-label="menu" aria-expanded="false" data-target="nav-menu">
<span aria-hidden="true"></span>
<span aria-hidden="true"></span>
<span aria-hidden="true"></span>
<span aria-hidden="true"></span>
</a>
</div>
<hr class="navbar-divider">
<div class="navbar-end">
<a href="/webgis/" class="navbar-item">WebGIS</a>
<a class="navbar-item" href="https://cultura.gov.it/" title="Ministero della Cultura">
<img class="image" src="img/logo_MIC.jpg" style="min-height: 88px;" />
</a>
<a class="navbar-item" href="https://www.comune.anacapri.na.it/" title="Comune di Anacapri">
<img class="image" src="img/logo_anacapri.svg" style="min-height: 88px;" />
</a>
<a class="navbar-item" href="https://www.cittadicapri.it/" title="Comune di Capri">
<img class="image" src="img/logo_comune_capri.png" style="min-height: 88px;" />
</a>
</div>
</nav>
<div class="main content mt-5">
<h1 class="mt-6 title has-text-centered">La Carta Archeologica dell'Isola di Capri</h1>
<div class="columns">
<div class="column"></div>
<div class="column is-three-quarters is-size-5">
<section class="section pb-1 has-text-centered">
La carta archeologica di Capri è frutto di un lavoro condiviso tra il <a href="https://ispc.cnr.it">CNRISPC</a>,
la <a href="https://sabapmetropolitanana.cultura.gov.it/">Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli</a>,
i Comuni di Capri e Anacapri e lAssociazione Culturale Apragopolis.
Il <a href="/webgis/">WebGis</a>, creato appositamente per una consultazione facile e interattiva, contiene gli elaborati dei rilievi
archeologici svolti, le ricerche archivistiche e bibliografiche sui beni archeologici oggi visibili e su quelli
non più esistenti, la raccolta della cartografia storica, contenuti multimediali e immagini storiche.
</section>
</div>
<div class="column"></div>
</div>
<div class="level is-fullwidth mb-0 has-background-light">
<div class="columns mt-5 is-8" style="width: 80vw; margin-left: auto; margin-right: auto">
<div class="column card has-text-centered is-one-third"
data-id="progetto" data-action="click->modal#homeOpen">
<div class="card-image">
<img src="img/progetto.jpg" />
</div>
<div class="card-content">
<button class="button is-link mt-3 is-large has-text-white">
Il progetto
</button>
</div>
</div>
<div class="column card has-text-centered is-clickable"
data-id="webgis" data-action="click->modal#homeOpen">
<div class="card-image">
<img src="img/webgis.jpg" />
</div>
<div class="card-content">
<button class="button is-link mt-3 is-large has-text-white">
Il WebGIS
</button>
</div>
</div>
<div class="column card has-text-centered mb-5 is-clickable"
data-id="cartografia" data-action="click->modal#homeOpen">
<div class="card-image">
<img src="img/cartografia.jpg" />
</div>
<div class="card-content">
<button class="button is-link is-large mt-3 has-text-white">
Cartografia storica
</button>
</div>
</div>
</div>
</div>
<div class="level is-fullwidth mt-0 has-background-light">
<div class="columns is-8 pt-6 pb-6" style="width: 80vw; margin-left: auto; margin-right: auto">
<div class="column is-one-third card has-text-centered is-clickable"
data-id="pubblicazioni" data-action="click->modal#homeOpen">
<div class="card-image">
<img src="img/pubblicazioni.jpg" />
</div>
<div class="card-content">
<button class="button is-link is-large mt-3 has-text-white">Pubblicazioni</button>
</div>
</div>
<div class="column card has-text-centered is-clickable"
data-id="credits" data-action="click->modal#homeOpen">
<div class="card-image">
<img src="img/credits.jpg" />
</div>
<div class="card-content">
<button class="button is-link is-large mt-3 has-text-white">Credits</button>
</div>
</div>
<div class="column card mb-5 has-text-centered is-clickable"
data-id="riconoscimenti" data-action="click->modal#homeOpen">
<div class="card-image">
<img src="img/riconoscimenti.jpg" />
</div>
<div class="card-content">
<button class="button is-link is-large mt-3 has-text-white">Riconoscimenti</button>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
<div class="modal" data-modal-target="modal" data-id="progetto">
<div class="modal-background" data-action="click->modal#homeClose" data-id="progetto"></div>
<div class="modal-card">
<header class="modal-card-head">
<h3 class="modal-card-title has-text-centered">Il progetto</h3>
<button class="delete" aria-label="close" data-action="modal#homeClose" data-id="progetto"></button>
</header>
<section class="modal-card-body">
<p class="p-2 mt-2 mb-2">
Il progetto per la realizzazione della carta archeologica dellisola di Capri vede coinvolti, tramite appositi accordi di collaborazione e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per lArea Metropolitana di Napoli, i Comuni di Capri e di Anacapri, lIstituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR e lAssociazione Culturale Apragopolis.
</p>
<p class="p-2 mt-2 mb-2">
Lobiettivo principale consiste nellacquisire conoscenze sulleffettiva estensione dei beni archeologici presenti sullisola, localizzarne i resti e approfondirne le funzioni e dimensioni originarie. La creazione di una mappa archeologica dellisola rappresenta lo strumento più idoneo per affrontare diverse esigenze, tra cui facilitare le azioni mirate alla protezione e valorizzazione del patrimonio culturale, oltre a fornire una corretta comprensione dellevoluzione territoriale. Questa comprensione è un presupposto fondamentale per ricostruire gli eventi storici dellarea e guidare la pianificazione territoriale.
</p>
<p class="p-2 mt-2 mb-2">
Il progetto sperimenta lutilizzo di metodi innovativi di rappresentazione dei monumenti per produrre nuovi contenuti scientifici e una documentazione grafica dettagliata utile allanalisi archeologica. Attraverso la creazione del webgis si consente a tutti i soggetti interessati di fruire liberamente ed in maniera condivisa delle informazioni storico-archeologiche appositamente raccolte e archiviate.
</p>
<p class="p-2 mt-2 mb-2">
Il contributo del CNR ha riguardato il censimento del noto, la raccolta e lo studio della cartografia storica, le attività di rilevamento archeologico dei siti di estensione maggiore scarsamente studiati e rappresentati, la schedatura e analisi delle murature e delle tecniche costruttive, ipotesi di ricostruzione e delle funzioni degli spazi, nonché la costruzione del sistema Web GIS.
</p>
<p class="p-2 mt-2 mb-2">
LAssociazione Culturale Apragopolis ha condotto attività di digitalizzazione e analisi della documentazione darchivio storico e corrente (documenti amministrativi, documentazione di scavo, disegni storici, planimetrie e fotografie), unitamente a ricognizioni sul campo con il coinvolgimento di esperti per lavvio dei rilievi subacquei e per la realizzazione di ricostruzioni virtuali.
</p>
</section>
<footer class="modal-card-foot">
</footer>
</div>
</div>
<div class="modal" data-modal-target="modal" data-id="webgis">
<div class="modal-background" data-action="click->modal#homeClose" data-id="webgis"></div>
<div class="modal-card">
<header class="modal-card-head">
<h3 class="modal-card-title has-text-centered">Il WebGIS</h3>
<button class="delete" aria-label="close" data-action="modal#homeClose" data-id="webgis"></button>
</header>
<section class="modal-card-body">
<p class="has-text-centered">
<a href="webgis/" class="button mt-3 mb-6 is-link is-large has-text-white">Accedi al WebGIS</a>
</p>
<p>
Il WebGIS è una tipologia di mappa georeferenziata interattiva presentata
tramite il Web, quindi fruibile attraverso un qualsiasi browser moderno.
</p>
<p>
Il WebGIS relativo alla Carta Archeologica dell'Isola di Capri è stato realizzato
utilizzando esclusivamente tecnologie open-source, principalmente la libreria JavaScript
<a href="https://leafletjs.com">Leaflet</a> per il rendering della mappa con
i layer (livelli) georeferenziati contenenti i punti geografici e le strutture rilevate
dal progetto, e il framework PHP <a href="https://symfony.com">Symfony</a> per lo
sviluppo della API (lato server) che interagisce con il database per recuperare le informazioni
e i dati relativi ai punti da visualizzare sulla mappa.
</p>
<p>
Il database stesso è stato costruito con il sistema <a href="https://www.postgresql.org/">PostgreSQL</a>, il quale - attraverso l'estensione
<a href="https://postgis.net/">PostGIS</a> - permette di rappresentare dati geografici e geometrici e fornisce un insieme di
funzionalità integrate per l'interazione e le operazioni con i dati geometrici, rendendolo quindi
particolarmente utile per applicazioni <abbr title="Geography Information Systems">GIS</abbr>.
</p>
</section>
<footer class="modal-card-foot">
</footer>
</div>
</div>
<div class="modal" data-modal-target="modal" data-id="cartografia">
<div class="modal-background" data-action="click->modal#homeClose" data-id="cartografia"></div>
<div class="modal-card">
<header class="modal-card-head">
<h3 class="modal-card-title has-text-centered">Cartografia storica</h3>
<button class="delete" aria-label="close" data-action="modal#homeClose" data-id="cartografia"></button>
</header>
<section class="modal-card-body">
<p class="p-2 mt-2 mb-2">
La raccolta della cartografia dedicata al patrimonio archeologico dell'isola di Capri evidenzia
i principali contributi, al più recente al più antico, prodotti dal XV secolo fino agli anni Trenta del XX secolo.
</p>
<h4 class="has-text-weight-bold">Anni '30 del Novecento</h4>
<p class="p-2 mt-2 mb-1">
Paolino Mingazzini (1931) pubblica un foglio dell'Edizione archeologica della carta dItalia (1:100.000), sintetico e compilativo (49 schede per altrettanti punti di interesse archeologico) ma poco chiaro per uso pratico, visto il grande denominatore di scala impiegato.
</p>
<p class="p-2 mt-1 mb-2">
Immanuel Friedlaender (1938) elabora una carta (1:12.000) più dettagliata, con oltre 100 punti di interesse archeologico,
identificandoli mediante numeri ed estendendo la segnalazione ai “ruderi” di tutte le età (1-9: <em>antichità preistoriche</em>;
11-72: <em>antichità grecoromane</em>; 73-100: <em>opere medioevali e successive</em>), sulla base di un modernissimo approccio anticlassicistico,
inserendo anche segnalazioni naturalistiche.
</p>
<h4 class="has-text-weight-bold">Inizi del XX secolo</h4>
<p class="p-2 mt-2 mb-1">
La carta Richter & Co. (1901), anche se non si tratta di una carta archeologica, è un ottimo strumento di consultazione e di orientamento
topografico in generale, vista la scala di rappresentazione (1:10.000), che consente un'individuazione puntuale del costruito e delle strade, con l'abbondanza dei microtoponimi.
</p>
<p class="p-2 mt-1 mb-2">
Julius Beloch (fine XIX sec.) pubblica una carta dove registra soltanto
i resti più importanti dell'isola, ovvero le duodecim villae tiberiane di <em>tacitiana memoria</em>, riducendo l'ambito archeologico.
</p>
<h4 class="has-text-weight-bold">XIX secolo</h4>
<p class="p-2 mt-2 mb-1">
Rosario Mangoni, nel primo Ottocento, pubblica unopera corredata da una carta topografica dell'isola,
che in realtà riproduce quasi esattamente il Foglio 14 della <em>Carta topografica ed idrografica dei contorni di Napoli
levata per ordine di S. M. Ferdinando I, Re del Regno delle Due Sicilie, dagli uffiziali dello Stato Maggiore e
dagl'ingegneri topografi negli anni 1817, 1818, 1819</em>, disegnata ed incisa all'acquaforte nel Reale Officio Topografico
di Napoli (scala dettagliata 1:10.000 e 1:5.000). Questa carta straordinaria, composta da 15 fogli e continuamente
aggiornata fino al 1860, è considerata una delle migliori realizzazioni europee in campo cartografico, che si distingue per la bellezza della resa grafica e soprattutto per il dettaglio.
</p>
<p class="p-2 mt-1 mb-2">
Tra le imprese cartografiche del Reale Officio Topografico di Napoli, vanno segnalati anche l'<em>Atlante marittimo delle due
Sicilie</em> (1792), in 23 fogli più il frontespizio e l'indice, la <em>Carta del littorale di Napoli</em> (1793) e l'<em>Atlante geografico
del Regno di Napoli</em>, in 31 fogli, terminato nel 1812 ( scale 1:90.000 e 1:115.000), affidati a Antonio Rizzi Zannoni,
che produce mappe topografiche avanzate ma non archeologiche.
</p>
<h4 class="has-text-weight-bold">XVII-XVIII secolo</h4>
<p class="p-2 mt-2 mb-1">
Vincenzo Coronelli pubblica sul finire del XVII l'<em>Isolario dell'Atlante Veneto</em>, la monumentale raccolta di carte e
vedute di isole, dove è rappresentata anche Capri mediante una veduta da nord, corredata da una descrizione sintetica.
</p>
<p class="p-2 mt-1 mb-2">
Le pergamene aragonesi (XV-XVI sec.) stupiscono per precisione e toponomastica, influenzando la successiva
produzione cartografica.<br>
Documenti rilevanti sono i disegni non cartografici come lo schizzo di Jean-Jacques Bouchard (1632) e quello
di Fabio Giordano (XVI sec.) evidenziano il ruolo delle "anticaglie" e delle rovine imperiali nell'identificazione
storica di Capri.
</p>
<p class="mt-2 mb-2">
In conclusione, la cartografia ha riflettuto i mutamenti di interessi scientifici e culturali, dall'archeologia
classica a un approccio più sistematico e naturalistico.
</p>
<p class="mt-2 mb-2">
Per approfondimenti sullargomento si veda il contributo di Cecilia Giorgi e Giovanni Caratelli,
<a href="webgis/docs/Verso_una_nuova_carta_archeologica.pdf" title="Scarica PDF">
<em>Verso una nuova carta archeologica per lisola di Capri. Il contributo del CNR al progetto Masgaba</em>
</a>, in R. Bosso, L. Di Franco, G. Di Martino, S. Foresta, R. Perrella (a cura di),
<em>Archeologie borboniche. La ricerca sull'antico a Capri e nelle province di Napoli e Terra di Lavoro</em>.
Convegno Internazionale di Studi (Capri-Anacapri, 11-12 ottobre 2019), Roma 2020, pp. 21-41
</p>
<h4 class="mt-4 has-text-centered has-text-weight-bold is-size-4">Gallery</h4>
<div class="has-text-centered mt-4">
<figure class="is-relative is-clickable has-text-centered" id="gallery">
<img src="img/cartografia/FIG_01_1931_MINGAZZINI.jpg" width="400">
<div class="icon overlay is-flex is-justify-content-center is-align-items-center">
<i class="is-flex fa fa-2x fa-play-circle"></i>
</div>
</figure>
</div>
</section>
<footer class="modal-card-foot">
</footer>
</div>
</div>
<div class="modal" data-modal-target="modal" data-id="credits">
<div class="modal-background" data-action="click->modal#homeClose" data-id="credits"></div>
<div class="modal-card">
<header class="modal-card-head">
<h3 class="modal-card-title has-text-centered">Credits</h3>
<button class="delete" aria-label="close" data-action="modal#homeClose" data-id="credits"></button>
</header>
<section class="modal-card-body">
<article class="media">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/logo-soprintendenza-abap-area-metropolitana-napoli-bianco-e1680166536285.webp" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
<strong>
<a href="https://sabapmetropolitanana.cultura.gov.it/">
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli
</a>
</strong>
</p>
<p>
<strong>Direzione scientifica:</strong> Luca Di Franco
<br />
<strong>Studiosi coinvolti:</strong> Rosaria Perrella, Giancarlo Di Martino, Ilaria Matarese, Carmen D'Anna, Raffaella Bosso
</p>
</div>
</div>
</article>
<article class="media">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/logo_ispc_compatto.png" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
<strong><a href="https://ispc.cnr.it">CNR-ISPC</a></strong>
</p>
<p>
<strong>Responsabile scientifico:</strong> Cecilia Giorgi
<br />
<strong>Ricercatori e tecnici coinvolti:</strong> Giovanni Caratelli, Nicolò Paraciani
</p>
<p>
Rilievo archeologico con analisi delle murature, schedatura e studio delle emergenze indagate,
documentazione grafica archeologica di cartografie, planimetrie, prospetti e sezioni,
modellazione 3D e video, creazione del <a href="webgis/">WebGIS</a> (elaborazione, struttura
logica dei contenuti, architettura e sviluppo software, grafica), ricerche bibliografiche,
raccolta e georeferenziazione dei vincoli archeologici e paesaggistici.
</p>
</div>
</div>
</article>
<article class="media">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/logo_apragopolis.jpg" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
<strong>Associazione Culturale Apragopolis</strong>
</p>
<p>
<strong>Presidente:</strong> Rosaria Perrella
</p>
<p>
Ricerche archivistiche e bibliografiche, schedatura dei siti e rinvenimenti archeologici, incarichi
a professionisti per rilievi subacquei e ricostruzioni virtuali, organizzazione di convegni e curatela
di pubblicazioni inerenti lo studio archeologico dellisola.
</p>
</div>
</div>
</article>
</section>
<footer class="modal-card-foot">
</footer>
</div>
</div>
<div class="modal" data-modal-target="modal" data-id="pubblicazioni">
<div class="modal-background" data-action="click->modal#homeClose" data-id="pubblicazioni"></div>
<div class="modal-card">
<header class="modal-card-head">
<h3 class="modal-card-title has-text-centered">Pubblicazioni</h3>
<button class="delete" aria-label="close" data-action="modal#homeClose" data-id="pubblicazioni"></button>
</header>
<section class="modal-card-body">
<p class="mt-4 mb-6">
Nellambito del progetto per la carta archeologica dellisola di Capri sono stati organizzati convegni
internazionali sullisola di Capri mirati a informare la cittadinanza e la comunità scientifica sui risultati
in itinere, comprese le ricerche dei ricercatori del CNR-ISPC, individuando tematiche che hanno coinvolto
le varie ricerche svolte sul territorio nazionale e nellambito del Mediterraneo, per incentivare dialoghi
e confronti su argomenti di carattere storico-archeologico:
</p>
<article class="media pb-6">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/pub/1_copertina libro archeologie borboniche.png" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
R. Bosso, L. Di Franco, G. Di Martino, S. Foresta, R. Perrella (a cura di),
<em>Archeologie borboniche. La ricerca sull'antico a Capri e nelle province di Napoli e Terra di Lavoro</em>,
Atti del Convegno Internazionale di Studi (Capri-Anacapri, 11-12 ottobre 2019), Roma 2020.
</p>
</div>
</div>
</article>
<article class="media mt-4 pb-6">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/pub/2_copertina libro Le Grotte.png" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
L. Di Franco, R. Perrella (a cura di),
<em>Le Grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo: Capri, la Campania, il Mediterraneo</em>,
Atti del Convegno Internazionale di Studi (Capri-Anacapri, 7-9 ottobre 2021), Roma 2022
</p>
</div>
</div>
</article>
<p class="mt-4 mb-6">
Sono stati inoltre editi volumi di approfondimento sullarcheologia dellisola di Capri e del Golfo di Napoli:
</p>
<article class="media mt-4 pb-6">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/pub/3_copertina libro Il Collezionismo.png" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
L. Di Franco, G. Di Martino (a cura di), “Il collezionismo di antichità classiche a Capri tra Ottocento e primo Novecento”, Roma 2018
</p>
</div>
</div>
</article>
<article class="media mt-4 pb-6">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/pub/4_copertina la ricereca archeologica.png" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
L. Di Franco (a cura di), “La ricerca archeologica a Capri in età borbonica: siti, personaggi, documenti”, Roma 2021
</p>
</div>
</div>
</article>
<article class="media mt-4 pb-6">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/pub/5_copertina Maiuri.png" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
L. Di Franco, R. Perrella (a cura di), Amedeo Maiuri: l'archeologia e il paesaggio storico del Golfo di Napoli, Atti della Giornata di Studi (Capri, 28 ottobre 2022), Roma 2023
</p>
</div>
</div>
</article>
<p class="mt-4">
I convegni e i volumi sono stati curati dai membri dellAssociazione Culturale Apragopolis e sono stati pubblicati con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, oltre al contributo del Porto Turistico di Capri.
</p>
<p class="mb-6">
Le ricerche del CNR-ISPC sono state presentate in occasione di Convegni Internazionali di Studio, pubblicando i seguenti contributi:
</p>
<article class="media mt-4 pb-6">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/pub/6_copertina Metroarcheo.png" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
G. Caratelli, C. Giorgi,
<em>A metrological approach to the study of ancient architecture.
The cases of the Grotta dell'Arsenale and the villas of Gradola and Damecuta in Capri</em>
in <em>2023 IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage</em>
(Roma 19-21 ottobre 2023) pp. 796-801
</p>
</div>
</div>
</article>
<article class="media mt-4 pb-6">
<figure class="media-left">
<p class="image is-128x128">
<img src="img/pub/7_copertina Akta Imeko.png" />
</p>
</figure>
<div class="media-content">
<div class="content">
<p>
G. Caratelli, C. Giorgi,
<em>
Laser scanner surveys on the Island of Capri. The contribution of a metrological approach to the understanding of ancient architecture
</em>,
in <em>Acta IMEKO</em>, 13, 2 (2024), pp. 1-9
</p>
</div>
</div>
</article>
</section>
<footer class="modal-card-foot">
</footer>
</div>
</div>
<div class="modal" data-modal-target="modal" data-id="riconoscimenti">
<div class="modal-background" data-action="click->modal#homeClose" data-id="riconoscimenti"></div>
<div class="modal-card">
<header class="modal-card-head">
<h3 class="modal-card-title has-text-centered">Riconoscimenti</h3>
<button class="delete" aria-label="close" data-action="modal#homeClose" data-id="riconoscimenti"></button>
</header>
<section class="modal-card-body">
<p>
Il progetto della carta archeologica dellisola di Capri è stato realizzato con il contributo dei
Comuni di Capri e Anacapri, i convegni internazionali e i relativi volumi sono stati svolti e pubblicati
con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali e del Porto Turistico di Capri.
</p>
<p class="has-text-centered mt-5">
<img src="img/logo_anacapri.svg">
</p>
<p class="has-text-centered mt-5">
<img src="img/logo_comune_capri.png">
</p>
<p class="has-text-centered mt-5">
<img src="img/logo direzione generale ricerca.png">
</p>
<p class="has-text-centered mt-5">
<img src="img/logo porto turistico.png">
</p>
</section>
<footer class="modal-card-foot">
</footer>
</div>
</div>
</div>
<footer class="footer has-text-centered">
<p>&copy; <span id="c-year"></span> CNR-ISPC Tutti i diritti riservati</p>
</footer>
<script type="text/javascript" defer>
const year = new Date().getFullYear();
document.getElementById('c-year').innerText = year;
</script>
<script type="module">
import { Application } from '@hotwired/stimulus';
import ModalController from './webgis/js/controllers/modal_controller.js';
import Spotlight from './webgis/js/vendor/spotlight.js/src/js/spotlight.js';
window.Stimulus = Application.start();
Stimulus.register("modal", ModalController);
let gallery = document.querySelector('#gallery');
if (gallery) {
let images = [
{src: './img/cartografia/FIG_01_1931_MINGAZZINI.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_02_1938_FRIEDLAENDER.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_03_1901_GIANNOTTI.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_04_1890_BELOCH.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_07_1793_CARTA_LITTORALE.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_08_1793_CARTA_LITTORALE_PARTICOLARE.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_09_1794_HADRAWA_TAV_01.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_10_1696_CORONELLI.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_11_MAPPE_ARAGONESI.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_12_1620_MAGINI.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_13_BOUCHARD.jpg'},
{src: './img/cartografia/FIG_14_FABIO_GIORDANO.jpg'},
];
gallery.addEventListener('click', () => {
Spotlight.show(images);
});
}
</script>
</body>
</html>