<!DOCTYPE html>
<html lang="it" data-text="html" data-theme="light">
<head>
    <meta charset="UTF-8" />
    <link rel="stylesheet" href="css/app.css" />
    <title>Carta Archeologica Isola di Capri</title>
</head>
<body>
    <nav class="navbar mb-2 p-3 has-bottom-border" role="navigation">
        <div class="navbar-brand">
            <a class="navbar-item" href="https://ispc.cnr.it" title="CNR-ISPC">
                <img class="image" src="img/logo_ispc_compatto.png" style="min-height: 88px;" />
            </a>
            <a class="navbar-item" title="Associazione Apragopolis">
                <img class="image" src="img/logo_apragopolis.jpg" style="min-height: 68px;" />
            </a>
            <a role="button" class="navbar-burger" aria-label="menu" aria-expanded="false" data-target="nav-menu">
                <span aria-hidden="true"></span>
                <span aria-hidden="true"></span>
                <span aria-hidden="true"></span>
                <span aria-hidden="true"></span>
            </a>
        </div>
        <hr class="navbar-divider">
        <div class="navbar-end">
            <a href="#progetto" class="navbar-item">Il progetto</a>
            <a href="#webgis" class="navbar-item">Il WebGIS</a>
            <a href="#riconoscimenti" class="navbar-item">Riconoscimenti</a>
            <a href="#credits" class="navbar-item">Credits</a>
            <a class="navbar-item" href="https://www.comune.anacapri.na.it/" title="Comune di Anacapri">
                <img class="image" src="img/logo_anacapri.svg" style="min-height: 88px;" />
            </a>
            <a class="navbar-item" href="https://www.cittadicapri.it/" title="Comune di Capri">
                <img class="image" src="img/logo_comune_capri.png" style="min-height: 88px;" />
            </a>
        </div>
    </nav>
    <div class="main content mt-5">
        <h1 class="mt-6 title has-text-centered">Isola di Capri</h1>
        <h2 class="subtitle has-text-centered">Carta archeologica</h2>
        <div class="columns">
            <div class="column"></div>
                <div class="column is-two-thirds is-size-5">
                <section class="section pb-1">
                    <a id="progetto"></a>
                    <h3 class="has-text-centered">Il progetto</h3> 
                    <p class="p-2 mt-2 mb-2">
                        Il progetto per la realizzazione della carta archeologica dell’isola di Capri vede coinvolti, tramite appositi accordi di collaborazione e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, i Comuni di Capri e di Anacapri, l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR e l’Associazione Culturale Apragopolis.
                    </p>
                    <p class="p-2 mt-2 mb-2">
                        L’obiettivo principale consiste nell’acquisire conoscenze sull’effettiva estensione dei beni archeologici presenti sull’isola, localizzarne i resti e approfondirne le funzioni e dimensioni originarie. La creazione di una mappa archeologica dell’isola rappresenta lo strumento più idoneo per affrontare diverse esigenze, tra cui facilitare le azioni mirate alla protezione e valorizzazione del patrimonio culturale, oltre a fornire una corretta comprensione dell’evoluzione territoriale. Questa comprensione è un presupposto fondamentale per ricostruire gli eventi storici dell’area e guidare la pianificazione territoriale.
                    </p>
                    <p class="p-2 mt-2 mb-2">
                        Il progetto sperimenta l’utilizzo di metodi innovativi di rappresentazione dei monumenti per produrre nuovi contenuti scientifici e una documentazione grafica dettagliata utile all’analisi archeologica. Attraverso la creazione del webgis si consente a tutti i soggetti interessati di fruire liberamente ed in maniera condivisa delle informazioni storico-archeologiche appositamente raccolte e archiviate.
                    </p>
                    <p class="p-2 mt-2 mb-2">
                        Il contributo del CNR ha riguardato il censimento del noto, la raccolta e lo studio della cartografia storica, le attività di rilevamento archeologico dei siti di estensione maggiore scarsamente studiati e rappresentati, la schedatura e analisi delle murature e delle tecniche costruttive, ipotesi di ricostruzione e delle funzioni degli spazi, nonché la costruzione del sistema Web GIS.
                    </p>
                    <p class="p-2 mt-2 mb-2">
                        L’Associazione Culturale Apragopolis ha condotto attività di digitalizzazione e analisi della documentazione d’archivio storico e corrente (documenti amministrativi, documentazione di scavo, disegni storici, planimetrie e fotografie), unitamente a ricognizioni sul campo con il coinvolgimento di esperti per l’avvio dei rilievi subacquei e per la realizzazione di ricostruzioni virtuali.
                    </p>
                </section>
                <section class="section">
                    <a id="webgis"></a>
                    <h3 class="has-text-centered">Il WebGIS</h3> 
                    <p>
                        Il WebGIS è una tipologia di mappa georeferenziata interattiva presentata 
                        tramite il Web, quindi fruibile attraverso un qualsiasi browser moderno.
                    </p>
                    <p>
                        Il WebGIS relativo alla Carta Archeologica dell'Isola di Capri è stato realizzato
                        utilizzando esclusivamente tecnologie open-source, principalmente la libreria JavaScript
                        <a href="https://leafletjs.com">Leaflet</a> per il rendering della mappa con
                        i layer (livelli) georeferenziati contenenti i punti geografici e le strutture rilevate
                        dal progetto, e il framework PHP <a href="https://symfony.com">Symfony</a> per lo
                        sviluppo della API (lato server) che interagisce con il database per recuperare le informazioni
                        e i dati relativi ai punti da visualizzare sulla mappa.
                    </p>
                    <p>Il database stesso è stato costruito con il sistema <a href="https://www.postgresql.org/">PostgreSQL</a>, il quale - attraverso l'estensione
                        <a href="https://postgis.net/">PostGIS</a> - permette di rappresentare dati geografici e geometrici e fornisce un insieme di
                        funzionalità integrate per l'interazione e le operazioni con i dati geometrici, rendendolo quindi
                        particolarmente utile per applicazioni <abbr title="Geography Information Systems">GIS</abbr>.
                    </p>
                    <div class="card mt-6">
                        <a href="webgis/">
                            <img class="image" src="img/webgis.webp" />
                        </a>
                        <div class="card-content has-text-centered">
                            <a href="webgis/" class="button is-link is-large has-text-white">Accedi al WebGIS</a>
                        </div>
                    </div>
                </section>
                <section class="section">
                    <a id="riconoscimenti"></a>
                    <h2 class="m-4 has-text-centered">Riconoscimenti</h2> 
                    <p>Lorem ipsum dolor sit, amet consectetur adipisicing elit. Et sed quidem atque? Delectus, blanditiis sint. Numquam tempora nemo perferendis ea modi. Pariatur voluptatibus ut consequatur? Sit reprehenderit in accusantium delectus.</p>
                    <p>Lorem ipsum dolor sit, amet consectetur adipisicing elit. Et sed quidem atque? Delectus, blanditiis sint. Numquam tempora nemo perferendis ea modi. Pariatur voluptatibus ut consequatur? Sit reprehenderit in accusantium delectus.</p>
                    <p>Lorem ipsum dolor sit, amet consectetur adipisicing elit. Et sed quidem atque? Delectus, blanditiis sint. Numquam tempora nemo perferendis ea modi. Pariatur voluptatibus ut consequatur? Sit reprehenderit in accusantium delectus.</p>
                </section>
                <section class="section has-text-centered">
                    <a id="credits"></a>
                    <h2 class="m-2">Credits</h2> 
                    <h3 class="is-size-3">CNR ISPC</h3>
                    <p>Cecilia Giorgi</p>
                    <p>Giovanni Caratelli</p>
                    <p>Nicolò Paraciani</p>
                    <h3 class="is-size-3">Soprintendenza ecc...</h3>
                    <p>Giancarlo Di Martino</p>
                </section>
            </div>
            <div class="column"></div>
        </div>
       </div>
    </div>
    <footer class="footer has-text-centered">
        <p>&copy; <span id="c-year"></span> CNR-ISPC Tutti i diritti riservati</p>
    </footer>
<script type="text/javascript" defer>
    const year = new Date().getFullYear();
    document.getElementById('c-year').innerText = year;
</script>
</body>
</html>