Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli
Direzione scientifica
Il progetto per la realizzazione della carta archeologica dell’isola di Capri vede coinvolti, tramite appositi accordi di collaborazione e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, i Comuni di Capri e di Anacapri, l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR e l’Associazione Culturale Apragopolis.
L’obiettivo principale consiste nell’acquisire conoscenze sull’effettiva estensione dei beni archeologici presenti sull’isola, localizzarne i resti e approfondirne le funzioni e dimensioni originarie. La creazione di una mappa archeologica dell’isola rappresenta lo strumento più idoneo per affrontare diverse esigenze, tra cui facilitare le azioni mirate alla protezione e valorizzazione del patrimonio culturale, oltre a fornire una corretta comprensione dell’evoluzione territoriale. Questa comprensione è un presupposto fondamentale per ricostruire gli eventi storici dell’area e guidare la pianificazione territoriale.
Il progetto sperimenta l’utilizzo di metodi innovativi di rappresentazione dei monumenti per produrre nuovi contenuti scientifici e una documentazione grafica dettagliata utile all’analisi archeologica. Attraverso la creazione del webgis si consente a tutti i soggetti interessati di fruire liberamente ed in maniera condivisa delle informazioni storico-archeologiche appositamente raccolte e archiviate.
Il contributo del CNR ha riguardato il censimento del noto, la raccolta e lo studio della cartografia storica, le attività di rilevamento archeologico dei siti di estensione maggiore scarsamente studiati e rappresentati, la schedatura e analisi delle murature e delle tecniche costruttive, ipotesi di ricostruzione e delle funzioni degli spazi, nonché la costruzione del sistema Web GIS.
L’Associazione Culturale Apragopolis ha condotto attività di digitalizzazione e analisi della documentazione d’archivio storico e corrente (documenti amministrativi, documentazione di scavo, disegni storici, planimetrie e fotografie), unitamente a ricognizioni sul campo con il coinvolgimento di esperti per l’avvio dei rilievi subacquei e per la realizzazione di ricostruzioni virtuali.
Il WebGIS è una tipologia di mappa georeferenziata interattiva presentata tramite il Web, quindi fruibile attraverso un qualsiasi browser moderno.
Il WebGIS relativo alla Carta Archeologica dell'Isola di Capri è stato realizzato utilizzando esclusivamente tecnologie open-source, principalmente la libreria JavaScript Leaflet per il rendering della mappa con i layer (livelli) georeferenziati contenenti i punti geografici e le strutture rilevate dal progetto, e il framework PHP Symfony per lo sviluppo della API (lato server) che interagisce con il database per recuperare le informazioni e i dati relativi ai punti da visualizzare sulla mappa.
Il database stesso è stato costruito con il sistema PostgreSQL, il quale - attraverso l'estensione PostGIS - permette di rappresentare dati geografici e geometrici e fornisce un insieme di funzionalità integrate per l'interazione e le operazioni con i dati geometrici, rendendolo quindi particolarmente utile per applicazioni GIS.
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli
Direzione scientifica
CNR-ISPC
Rilievo archeologico con analisi delle murature, schedatura e studio delle emergenze indagate,
documentazione grafica archeologica di cartografie, planimetrie, prospetti e sezioni,
modellazione 3D e video, creazione del WebGIS (elaborazione, struttura
logica dei contenuti, architettura e sviluppo software, grafica), ricerche bibliografiche,
raccolta e georeferenziazione dei vincoli archeologici e paesaggistici.
Associazione Culturale Apragopolis
Ricerche archivistiche e bibliografiche, schedatura dei siti e rinvenimenti archeologici, incarichi
a professionisti per rilievi subacquei e ricostruzioni virtuali, organizzazione di convegni e curatela
di pubblicazioni inerenti lo studio archeologico dell’isola.
Il progetto della carta archeologica dell’isola di Capri è stato realizzato con il contributo dei Comuni di Capri e Anacapri, i convegni internazionali e i relativi volumi sono stati svolti e pubblicati con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali e del Porto Turistico di Capri.