Some UI styling...

This commit is contained in:
Nicolò P. 2024-10-11 08:54:00 +02:00
parent abd1e6774d
commit 51fa6a773e

View File

@ -86,7 +86,7 @@
<!-- Sites data modal --> <!-- Sites data modal -->
<div class="modal" id="site-data"> <div class="modal" id="site-data">
<div class="modal-background"></div> <div class="modal-background"></div>
<div class="modal-content has-background-white"> <div class="modal-content has-background-white" style="min-height: 95vh;">
<div class="tabs is-centered"> <div class="tabs is-centered">
<ul> <ul>
<li class="is-active" id="for-site-sheet"> <li class="is-active" id="for-site-sheet">
@ -124,16 +124,26 @@
<!-- Project info modal --> <!-- Project info modal -->
<div class="modal" id="project-info"> <div class="modal" id="project-info">
<div class="modal-background"></div> <div class="modal-background"></div>
<div class="modal-card content has-background-white panel"> <div class="modal-card content has-background-white panel" style="width: 70vw;">
<header class="modal-card-head"> <header class="modal-card-head p-5">
<h1 class="modal-card-title has-text-centered"><i class="fa fa-info-circle mr-2"></i> Il progetto</h1> <h1 class="modal-card-title has-text-centered mb-0"><i class="fa fa-info-circle mr-2"></i> Il progetto</h1>
<button class="delete" aria-label="close"></button> <button class="delete" aria-label="close"></button>
</header> </header>
<section class="modal-card-body"> <section class="modal-card-body">
<p class="p-2 mt-2 mb-2 panel-block is-size-5"> <p class="p-2 mt-2 mb-2 panel-block">
construct digital franchise table Legba concrete neural urban soul-delay industrial grade rebar. 3D-printed post- receding savant assault table nodality realism knife tiger-team augmented reality. artisanal tower advert man hotdog city network meta- artisanal euro-pop rifle. Il progetto per la realizzazione della carta archeologica dellisola di Capri vede coinvolti, tramite appositi accordi di collaborazione e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per lArea Metropolitana di Napoli, i Comuni di Capri e di Anacapri, lIstituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR e lAssociazione Culturale Apragopolis.
-ware chrome artisanal shoes cartel -space face forwards Kowloon range-rover office Tokyo. crypto- sub-orbital monofilament crypto- soul-delay engine range-rover shanty town post- crypto- camera. stimulate tattoo garage car savant silent youtube post- motion wristwatch -space. </p>
drone math- Tokyo sunglasses courier knife sign systemic decay kanji digital. numinous semiotics Tokyo assassin sign nano- 8-bit grenade tank-traps carbon sub-orbital. singularity network bridge drugs voodoo god franchise urban towards RAF neon girl. <p class="p-2 mt-2 mb-2 panel-block">
Lobiettivo principale consiste nellacquisire conoscenze sulleffettiva estensione dei beni archeologici presenti sullisola, localizzarne i resti e approfondirne le funzioni e dimensioni originarie. La creazione di una mappa archeologica dellisola rappresenta lo strumento più idoneo per affrontare diverse esigenze, tra cui facilitare le azioni mirate alla protezione e valorizzazione del patrimonio culturale, oltre a fornire una corretta comprensione dellevoluzione territoriale. Questa comprensione è un presupposto fondamentale per ricostruire gli eventi storici dellarea e guidare la pianificazione territoriale.
</p>
<p class="p-2 mt-2 mb-2 panel-block">
Il progetto sperimenta lutilizzo di metodi innovativi di rappresentazione dei monumenti per produrre nuovi contenuti scientifici e una documentazione grafica dettagliata utile allanalisi archeologica. Attraverso la creazione del webgis si consente a tutti i soggetti interessati di fruire liberamente ed in maniera condivisa delle informazioni storico-archeologiche appositamente raccolte e archiviate.
</p>
<p class="p-2 mt-2 mb-2 panel-block">
Il contributo del CNR ha riguardato il censimento del noto, la raccolta e lo studio della cartografia storica, le attività di rilevamento archeologico dei siti di estensione maggiore scarsamente studiati e rappresentati, la schedatura e analisi delle murature e delle tecniche costruttive, ipotesi di ricostruzione e delle funzioni degli spazi, nonché la costruzione del sistema Web GIS.
</p>
<p class="p-2 mt-2 mb-2 panel-block">
LAssociazione Culturale Apragopolis ha condotto attività di digitalizzazione e analisi della documentazione darchivio storico e corrente (documenti amministrativi, documentazione di scavo, disegni storici, planimetrie e fotografie), unitamente a ricognizioni sul campo con il coinvolgimento di esperti per lavvio dei rilievi subacquei e per la realizzazione di ricostruzioni virtuali.
</p> </p>
</section> </section>
<footer class="modal-card-foot"> <footer class="modal-card-foot">